La Biblioteca

Aperta al pubblico nel 1980, la Biblioteca di Monte Romano si è sempre caratterizzata per la promozione e l’organizzazione di molteplici attività culturali e di valorizzazione del territorio. La sede è oggi collocata al piano terra dell’edificio di inizio Novecento, ex scuole elementari ed attualmente sede degli uffici comunali.

La biblioteca è dotata di due ambienti principali che prevedono:

  • Una sala accoglienza con tre postazione internet;
  • una sala lettura dotata di numerosi tavoli per lo studio e di più di seimila libri. Al suo interno si conserva anche l’Archivio Storico del Comune di Monte Romano le cui carte sono datate a partire dalla metà del’Ottocento.

La Storia dell’edificio della Biblioteca

Dall’Archivio Storico del Comune di Monte Romano si rintracciano le prime notizie sulla costruzione di questo palazzo oggi destinato a sede del Comune e dei suoi uffici: al 1898 risale il primo progetto che individua al piano terra la funzione di scuola maschile, femminile e di scuola infantile mista; collegata a questa zona c’era un grande giardino diviso in due parti da un muro per distinguere la zona dei maschi da quella delle femmine e dei bimbi dell’asilo. Il primo piano ospitava la casa comunale che precedentemente era collocata presso “l’Isola dell’Orologio”: un progetto conservato presso l’Archivio Storico del Comune (busta 626, fascicolo 15) ci informa che nel 1908 verranno realizzati mobili in legno dalle maestranze locali, il banco della stanza della giunta, armadi, tavoli e sedie per la stanza del segretario e per l’archivio. Nel periodo fascista la facciata si arricchirà con la costruzione di un balcone, e sempre in questo periodo nella piazza di rimpetto al palazzo Comunale verrà realizzata una nuova fontana in stile 900, su disegno del prof. Lavaroni di Viterbo con otto getti d’acqua, figure di pesci alla base e nella parte superiore i fasci littori che verranno rimossi con la caduta del regime.

Scopri il nostro Catalogo

Scopri l’intero catalogo presente nella nostra biblioteca con un click.